Si registrano in questi giorni delle novità extra per i Samsung Galaxy S25 che, lo ricordiamo, potranno godere della nuova interfaccia One UI 7 già al momento della loro commercializzazione in giro per il mondo. Questi device, più in particolare, sono destinati a sorprenderci con la nuova interfaccia utente per i dispositivi nelle vicinanze.
Elementi aggiuntivi e non previsti per i Samsung Galaxy S25 con One UI 7.0
Durante la fase beta della serie dei Samsung Galaxy S24, Samsung ha nascosto ai tester alcune funzionalità della One UI 7, ma ora tutto sta diventando più chiaro all’Unpacked di San Jose. Nel tempo che abbiamo trascorso con la serie Galaxy S25 e la versione finale di One UI 7 all’Unpacked, abbiamo scoperto un’altra cosa interessante dell’ultimo firmware di Samsung.
La nuova interfaccia utente dei dispositivi nelle vicinanze elenca tutti i dispositivi nelle vicinanze in basso e ti consente di collegarli istantaneamente al tuo Galaxy S25 trascinando le loro icone al centro dello schermo. Tutto sembra moderno e intuitivo. Ci sono anche alcuni fantastici effetti particellari. Toccando l’icona di un dispositivo verranno visualizzate le funzionalità di condivisione e connettività che saranno disponibili una volta che il dispositivo e il Galaxy S25 saranno connessi.
Non abbiamo potuto testare questa funzionalità in modo approfondito all’Unpacked, poiché nessun altro dispositivo Samsung oltre al Galaxy S25 supportava questa nuova interfaccia utente per i dispositivi nelle vicinanze quando abbiamo girato i nostri video pratici. Torneremo sull’argomento presto.
Samsung afferma che lo strumento Nearby Devices funziona solo con i dispositivi Galaxy, le smart TV Samsung e i suoi smart monitor. Tutto sommato, renderà il processo di connessione dei dispositivi Samsung più semplice e intuitivo, ma non si sa se alla fine supporterà o meno dispositivi di altri marchi. Daremo un’occhiata più da vicino a questa nuova funzionalità Nearby Devices in One UI 7 non appena potremo testarla a fondo sul Galaxy S25.
Al contempo, ricordiamo che i telefoni della serie Samsung Galaxy S25 sono i primi dispositivi di fascia alta di Samsung a supportare Seamless Updates. Mentre molti utenti volevano che Samsung introducesse questa funzionalità, altri sembrano odiarne l’arrivo, poiché temono che la nuova funzionalità possa consumare il doppio dello spazio di archiviazione.
Non resta altro da fare che testare i Samsung Galaxy S25 con tutte le novità hardware e software concepite dal produttore coreano, in modo da rendersi conto come si voglia fare la differenza rispetto agli ultimi iPhone lanciati sul mercato.