Si è da poco concluso il Keynote di Apple, evento nel quale Steve Jobs in persona ha svelato al pubblico il nuovo iPad 2. Apple ha fatto tesoro degli errori iniziali, adeguando il successore dell’ iPad agli standard che i device Android seguono da diverso tempo.
Riassumiamo brevemente le caratteristiche del tablet:
Ormai quasi tutti i quotidiani nazionali stanno rilasciando la loro versione elettronica per tablet PC e smartphone. Anche Il Sole 24 Ore passa al digitale, scegliendo Android per il suo debutto.
A partire da oggi, per due mesi, sarà disponibile in maniera del tutto gratuita l’applicazione de Il Sole 24 Ore in esclusiva per Samsung Galaxy Tab, di seguito il comunicato stampa ufficiale:
In occasione del blindatissimo Google Keynote tenutosi al Mobile World Congress 2011 di Barcellona, il CEO di Google Eric Schmidt ha presentato al pubblico Movie Studio, la nuovissima applicazione per tablet Android, dedicata all’editing video.
L’applicazione consente di eseguire dei piccoli montaggi direttamente dal tablet, sfruttando la potenza dei processori dual-core di nuova generazione, è in grado di lavorare anche con video in Full HD, con risoluzione pari a 1920×1080 pixel.
Si è da poco concluso il Google Keynote, evento tenutosi al Mobile world Congress 2011 di Barcellona in cui Eric Schmidt ha fatto un po’ il punto della situazione, svelando anche una nuovissima applicazione per tablet.
Eric Schmidt ha parlato molto dell’importanza della banda, linee più veloci consentiranno di sfruttare al meglio il Cloud Computing ossia quella tecnologia che sta via via prendendo piede, grazie alla quale i contenuti risiedono in server esterni al nostro PC, evitando dunque fastidiose perdite di dati, ma soprattutto, garantendo l’immediata disponibilità ovunque ci troviamo. La lentezza della banda attuale non permette di sfruttare questa tecnologia appieno ed è su questo che gli operatori devono puntare.
Nei giorni scorsi abbiamo parlato del prezzo di vendita del nuovissimo Motorola XOOM, il tablet basato su Google Android 3.0 Honeycomb della casa alata.
Alcune immagini provenienti da BestBuy riportavano un prezzo di vendita di $799,99, una cifra non alla portata di tutti ma comunque accettabile. Proprio in queste ore però, l’e-commerce lo inserisce il listino, il tablet non è ancora disponibile, ma ciò che balza subito all’occhio è il prezzo: $ 1,199.99 corrispondenti a circa €886.
Recentemente Google ha presentato la sua ultimissima versione di Android, la 3.0 Honeycomb, prevalentemente studiata per i tablet di ultima generazione. Il primo tablet ad utilizzare Android 3.0 Honeycomb, sarà certamente il nuovissimo Motorola XOOM, tablet dotato di un ampio display da 10.1 pollici, mostrato per la prima volta in occasione del D:Dive Into Mobile lo scorso mese di dicembre.
Oltre alle novità di Android 3.0, la community è ansiosa di vedere all’opera il duo Android 3.0 Honeycomb e NVidia Tegra 2 Dual-Core. Quale miglior test se non un bel giochino con grafica 3D. Ecco di seguito Dungeon Defender su Motorola XOOM:
Dopo una serie di entry level, il produttore sudcoreano LG inizia a fare sul serio, sfornando di giorno in giorno interessantissimi device. Nei giorni scorsi vi abbiamo mostrato il nuovissimo Optimus Dual (2X) ed il fratello minore, l’ Optimus Black, entrambi arriveranno sul mercato italiano.
Ma le sorprese di LG non sono ancora finite, a breve arriverà sul mercato americano, anche il nuovo LG G-Slate, il tablet basato su Google Android. Una delle novità assoulta di questo device è sicuramente costituita dalla fotocamera posteriore. Si tratta di una doppia fotocamera in linea, necessaria per scattare foto in 3D, impiegata per la prima volta su un tablet!
In attesa che il nuovo Motorola Xoom venga commercializzato, il produttore americano svela una serie di accessori compatibili.
oltre ai numerosissimi auricolari bluetooth, è anche disponibile una Dock Station, una comoda tastiera wireless ed un case gel protettivo. Per il momento nessun dettaglio sui prezzi, cercheremo di tenervi aggiornati quanto prima possibile.
Continuano ad arrivare interessanti indiscrezioni relative al nuovissimo tablet che il produttore taiwanese HTC si appresta a lanciare sul mercato. Come anticipato qualche giorno fa, il suo nome dovrebbe essere HTC Scribe (registrato da HTC diversi giorni fa).
Da DigiTimes arrivano nuove indiscrezioni relative alla presentazione del tablet Android: HTC dovrebbe presentarlo al pubblico in occasione del Mobile World Congress 2011 di Barcellona, il prossimo mese di Febbraio, il tablet avrà inoltre la classica interfaccia grafica Sense UI, ridisegnata e migliorata per un display di dimensioni maggiori come quello dello Scribe (7 pollici).
Ricordate la questione LG riguardo l’aggiornamento ad Android 2.3 Gingerbread per il suo Optimus One? Se no, vi rinfreschiamo noi un po’ le idee, subito dopo il rilascio di Android 2.3 Gingerbread, il produttore taiwanese aveva fatto sapere tramite facebook, che l’ Optimus One non avrebbe mai ricevuto tale ROM, poichè privo dei requisiti minimi imposti da Gingerbread.
Per fortuna LG si è prontamente corretta, in quanto Gingerbread non richiede nessun requisito hardware per funzionare correttamente. Tutto ciò potrebbe però diventare realtà con la prossima versione del sistema operativo, ossia con Android 2.4 Honeycomb. Stando a quanto dichiarato da Bobby Cha, Managing Director della coreana Enspert, Honeycomb richiederà dei requisiti minimi per poter funzionare, in particolare potrebbe essere necessario un processore Cortex A9 Dual Core ed una risoluzione pari a 1280 x 720 pixel.
La concorrenza dei browser mobili per Android è sempre più forte, in attesa dell’arrivo di Firefox 4 Mobile (precedentemente conosciuto come Fennec), fa passi da gigante uno dei suoi storici concorrenti, stiamo ovviamente parlando di Opera.
Gli sviluppatori, dopo aver presentato le versioni Android di Opera Mini ed Opera Mobile, si lanciano anche sul mercato dei tablet, per il quale stanno già sviluppando una nuova versione.
Il produttore taiwanese HannStar, fino ad oggi impegnato nella produzione di LCD e Televisori, sorprende tutti con un nuovissimo tablet basato su Google Android.
Il nuovo tablet marchiato HannSpree, appartenente al gruppo HannStar, si chiamerà HSG1164 ed ha fatto la sua comparsa oggi alla FCC per i test di rito. Di seguito le caratteristiche tecniche:
Fino a qualche settimana fa, Android 3.0 Honeycomb era solo un miraggio, qualcosa di molto lontano, almeno fin quando Andy Rubin non si è presentato al D: Dive Into Mobile, col suo bel tablet Motorola (anch’esso inedito) basato sulla nuovissima versione del sistema operativo.
Da quel giorno si sono susseguite tantissime indiscrezioni su Honeyvomb, la versione 3.0 di Android che strizza l’occhio ai tablet, i device del futuro. Dalle ultime notizie che arrivano dal web, sembrerebbe che Android 3.0 Honeycomb sia un sistema operativo full touch, ossia un sistema operativo che non necessita di alcun pulsante fisico per essere utilizzato.
Dell’ Huawei S7 abbiamo parlato diverso tempo fa, il tablet prodotto dalla casa cinese ha fatto la sua prima apparizione al Mobile World Congress 2010 di Barcellona e successivamente al Computex 2010 di Taipei.
Sembrerebbe in arrivo a breve, una nuova versione del tablet, la novità principale riguarda il display utilizzato, Huawei avrebbe infatti abbandonato i vecchi pannelli resistivi, molto più indicati per essere utilizzati coi pennini, a favore dei capacitivi.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.